SALVATORE GIUNTA ARTE

Vittorio Esposito

Salvatore Giunta

 

2008

2012_traverso_01.jpeg

Animata sia dalla forma allusiva e simbolica sia da un'invenzione strutturale proiettata nello spazio la ricerca

di Salvatore Giunta (scultore, pittore, medaglista, scenografo e autore di film d'artista e brani filmici per azioni teatrali) vuol porre l'accento sull'interpretazione dell'energia, sull'esistenza di una presenza emotiva che unisce le azioni, le opere e il loro significato estetico.

La sua opera si distingue per una raffinata esecuzione che usa un linguaggio di derivazione costruttivista, composto da elementi - quali alluminio, legno, carta, tela, lastre metalliche - in stretto rapporto sia con lo spazio pittorico, sia con quello circostante e volto a definire ritmi dinamici di notevole forza.

Nella scultura Giunta supera i limiti della materia impiegata per imporsi come episodio di arte autonoma non solo decorativa, ma creativa. L'essenzialità delle forme che si levano nello spazio con ellissi, cerchi e spirali, è realizzata con soluzioni plastico-spaziali di estrema leggerezza e intensità poetica, coniugando rigore di forme e di progetto.

La sua pittura è incentrata o sulla netta contrapposizione di colore o sulla purezza di un monocromatismo vibrante di sfumature tonali appena accennate di "vernici" (olio, acrilico, acquerello) a simulare la pittura murale per meglio catturare gli effetti della luce sulla ruvidità delle superfici esaltati dall'uso di supporti (tela, carta, legno) contaminati da elementi estranei alla pittura (sfere, semicerchi) inseriti nella raffigurazione. Una pittura costruita secondo rigorosi rapporti di dimensione e colore che si pone in costante dialogo con l'opera scultorea.

Nato a Roma nel 1943, Salvatore Giunta, diplomato in Scenografia e docente di Discipline Plastiche, si impone subito all'attenzione della critica ottenendo l'invito a partecipare nel 1962 a Roma alla 1° Mostra d'Arte Nuova e ad allestire una personale al Palazzo delle Esposizioni di Roma nel 1969. Numerose le mostre allestite in Italia,

Francia, Spagna, Malta, Stati Uniti, Brasile, Giappone e le partecipazioni a Rassegne internazionali tra cui

la Biennale Aurea di Firenze, la Xli Biennale di Parigi, la X Mostra della Medaglia al Vaticano, la VII Triennale Italiana della Medaglia d'Arte e gli eventi collaterali della LII Biennale d'Arte di Venezia. Sue opere sono state commissionate per musei e edifici pubblici e religiosi in Italia e all'estero.

 

in Elementi, n.13, aprile 2008

Come creare un sito web con Flazio